RÉGIS JOLIVET
TRATTATO DI FILOSOFIA MORALE
INDICE ANALITICO
Introduzione
Art . I - OGGETTO DELLA MORALE - Il fatto morale - Scienze morali e filosofia morale
- Gli atti umani - Definizione della morale
Art . II - NATURA DELLA MORALE - La morale come scienza - La scienza morale -
L’empirismo morale - I princìpi della scienza morale - Le «morali scientifiche» - La morale
come scienza pratica - La nozione di scienza pratica - Divisione della scienza pratica - Arte
e prudenza - La morale come sapere filosofico - La filosofia morale - La morale naturale -
Metodo e divisione
LIBRO PRIMO
MORALE GENERALE
CAP . I - IL FINE ULTIMO
Art . I - ESISTENZA DEL FINE ULTIMO. Il determinismo del fine - Finalità dell'attività
umana - La conoscenza del fine - Il fine ultimo - Necessità di un fine ultimo - Unicità - La
determinazione mediante il bene
Art . II - IL FINE ULTIMO SOGGETIIVO. Il bene e la felicità - La perfezione sentita e
gustata - Natura della beatitudine - La moralità della felicità - Coincidenza del bene e della
felicità - Il punto di vista kantiano - Felicità e obbligo
Art . III - IL FINE ULTIMO OGGETIIVO. Le condizioni generali del sommo bene - Il
concetto del sommo bene - La perfezione della natura umana - La natura concreta del
sommo bene - Insufficienza dei beni finiti - Dio, sommo bene dell'uomo - Le teorie morali -
Teorie edonistiche -Teorie volontaristiche - Teorie razionalistiche
CAP . II - LE LEGGI DELL'ATTIVITÀ MORALE
Art . I - LA LEGGE IN GENERALE. Definizione - La regola dell'ordine - Il concetto di
legge - L'effetto della legge -Divisione - La legge naturale - La legge positiva
Art . II - LA LEGGE NATURALE. Concetto - Legge eterna e legge naturale - Princìpi della
legge naturale - Esistenza - Le basi del diritto naturale - Il positivismo morale - Proprietà
della legge naturale - L'universalità - L'immutabilità
Art . III - LA LEGGE POSITIVA. Natura della legge positiva - Concetto - Relazione col
diritto naturale - Caratteri delle leggi positive - Le leggi penali - Il costume
CAP . III - IL DOVERE E IL DIRITTO
Art . I - IL DOVERE. Concetto - Definizione - Divisione - I conflitti tra doveri - Natura del
conflitto - Norme per la soluzione - Il giudizio prudenziale - Il fondamento dell'obbligazione
morale - La ragione umana autonoma - La volontà intelligibile - La morale di Kant - Critica
- La volontà sociale - La creazione dei valori - .
Art . II - IL DIRITTO. Concetto - Definizione - Il soggetto del diritto - Il termine e il titolo
del diritto - Le proprietà del diritto - Inviolabilità, coattività, limitabilità - Le diverse specie
di diritto - In ragione della legge, del soggetto, del titolo immediato dell'obbligazione - I
conflitti di diritti - Natura del conflitto - Norme per la soluzione - Correlazione tra diritto e
dovere - Relazione degli uomini con Dio - Relazione degli uomini tra loro - Il fondamento
del diritto - La forza - L'interesse - La coscienza collettiva - Pressione sociale e aspirazione
CAP . IV - GLI ATTI UMANI
Art . I - L'ATTO UMANO IN QUANTO VOLONTARIO. Natura di ciò che è volontario -
Condizioni dell'atto volontario - Divisione - I gradi di volontarietà - Ostacoli immediati -
Ostacoli remoti
Art . II - L'ATTO UMANO IN QUANTO MORALE. La moralità oggettiva - Natura della
moralità oggettiva - Elementi della moralità oggettiva - La moralità soggettiva - Natura
della coscienza morale - Regole della coscienza - Valore della coscienza morale
Art . III - PROPRIETÀ DEGLI ATTI MORALI. La responsabilità - Concetto - La
sanzione - La virtù e il vizio - Natura della virtù e del vizio - Teorie sulla virtù - Le virtù
cardinali in generale - Le virtù cardinali in particolare - I vizi.
LIBRO SECONDO - MORALE SPECIALE
PARTE PRIMA
MORALE PERSONALE
CAP . I - PRINCIPI DELLA MORALE PERSONALE
ART . I - IL CONCETTO DI PERSONA. La persona umana - I valori personali -
Individualità e personalità
ART . II - IL DRAMMA DELLA PERSONA. La persona «nel mondo» - La comunione
delle persone .
ART . III - PERSONA E SOCIETÀ - La persona non può essere un semplice mezzo - Il
personalismo esclude l'individualismo - La società ordinata alla persona - Lo spiritualismo e
il destino della persona.
CAP . II - I DOVERI RIGUARDANTI IL CORPO
ART . I - LA CONSERVAZIONE DELLA VITA. Il dovere di sostenere e di ristabilire la
salute - Gli sport
ART . II - LA TEMPERANZA. La misura nel bere e nel mangiare - La virtù dell'astinenza -
Gli eccessi: alcoolismo e golosità - La castità - Natura della castità - L'istinto sessuale -
Valore sociale della castità - L'ascetismo - Natura dell'ascetismo - Senso e valore
dell'ascetismo
ART . III - LA PROIBIZIONE DEL SUICIDIO. La colpa contro Dio - Contro se stesso -
Contro la società
CAP . III - I DOVERI VERSO L'ANIMA
ART . I - FORMAZIONE CULTURALE DELL'INTELLIGENZA. La formazione del
giudizio - L'educazione dello spirito - La formazione professionale
ART . II - EDUCAZIONE DELLA VOLONTA’ La formazione della volontà. Il carattere
CAP . IV - I DOVERI VERSO DIO
ART . I - LA VIRTU DELLA RELIGIONE. L'omaggio dell'intelligenza - L'omaggio del
cuore - L'omaggio della volontà
ART . II - IL MISTICISMO CRISTIANO. Natura del misticismo - La vita unitiva - Le
purificazioni passive - Fenomeni mistici e contemplazione - Misticismo e religione - La
religione dinamica - Osservazioni.
ART . III - LA PREGHIERA. Il problema psicologico della preghiera - I metodi a priori - I
metodi oggettivi - L'èsperienza della preghiera - I testi di preghiera - La preghiera vivente
PARTE SECONDA
MORALE SOCIALE
I - I rapporti interpersonali
CAP . I - GIUSTIZIA E CARITÀ
ART . I - I DOVERI DI CARITA - Natura - Definizione. - Ambito della carità -
Fondamenti dei doveri di carità - Gradi della carità
ART . II - I RAPPORTI DELLA GIUSTIZIA E DELLA CARITA. Struttura del problema -
Requisitoria contro la carità - Tentativo di ridurre la carità alla giustizia. - Discussione. -
Funzioni reciproche della giustizia e della carità
CAP . II - DOVERI VERSO LA PERSONA ALTRUI
ART . I - DOVERI VERSO LA PERSONA FISICA ALTRUI - L'omicidio e la violenza -
«Non ucciderai». - Il caso di legittima difesa. - L'aborto - Il duello - La mutilazione
ART . II - DOVERI VERSO LA PERSONA MORALE ALTRUI - Il rispetto della verità -
Il dovere della veracità - Fondamento del dovere. - Definizione di menzogna. - Malizia della
menzogna. - Il problema moderno della menzogna. - Struttura del problema. - Principio di
soluzione. - Conclusione - La virtù della sincerità. - Il rispetto della libertà altrui. -
Limitazioni volontarie della libertà - Natura del contratto - Varie specie di contratto -
Legittimità dei contratti - Il rispetto della libertà fisica - La schiavitù - Il servaggio - Il
rispetto della libertà di coscienza. - Tolleranza e intolleranza. - Il rispetto dell'onore altrui. -
Il giudizio temerario. - Maldicenza e calunnia.
CAP . III - DOVERI VERSO LA PROPRIETÀ ALTRUI
ART . I - NATURA DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ. Concetto - Definizione - Tre forme
di proprietà - Forme storiche della proprietà - Regime pastorale e nomade - Regime
patriarcale o familiare - Regime feudale e signorile - Regime individualista
ART . II - FONDAMENTO DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ. Le teorie socialiste -
Legittimità della proprietà privata - Proprietà privata e diritto naturale - Superiorità della
proprietà privata - Funzione sociale della proprietà - Natura del diritto di proprietà - Il
comune uso dei beni - Il concetto di economia politica - Fondamenti giuridici dell'
appropriazione - L'occupazione - L'accessione - La prescrizione - La successione - Il
contratto di vendita - Il contratto di prestito - I contratti aleatori .
ART . III - DOVERI RISULTANTI DALLA PROPRIETÀ. Il rispetto della proprietà altrui
- Il furto - Il dovere della restituzione - I doveri del proprietario - L'amministrazione
razionale e saggia - Il dovere della distribuzione
CAP . IV - DOVERI VERSO IL LAVORO ALTRUI
ART . I - LE TAPPE DEL REGIME DI LAVORO. Il lavoro presso i primitivi - Le ragioni
del lavoro - La rimunerazione -Divisione del lavoro - La schiavitù - L'influenza del
cristianesimo - Colonato - Servaggio e manomorta - La organizzazione corporativa - Cause
di decadenza - Il salariato - Il proletariato moderno - Il socialismo e la lotta di classe - Il
sindacalismo
ART . II - IL CONTRATTO DI LAVORO. Natura del contratto di lavoro - Doveri degli
operai - Doveri dei padroni.
ART . III - IL GIUSTO SALARIO. La questione di diritto - Il gioco dell'offerta e della
domanda - Il valore naturale del lavoro - La questione di lotto - Il salario minimo vitale -La
rimunerazione professionale - Supplementi diversi -Supplemento familiare
ART . IV - L'ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE. Tentativo di soluzione della
questione proletaria - I rimedi all'insicurezza - Il movimento corporativo - Tappe
dell'organizzazione - La disciplina organizzativa italiana del lavoro .
PARTE TERZA
MORALE SOCIALE
II - L'ordine domestico e l'ordine politico
CAP . I - LE NOZIONI DI SOCIETÀ, DI BENE COMUNE E DI AUTORITÀ
ART . I - IL CONCETTO DI SOCIETÀ. Definizione - I tipi di società - L'istituzione -
Concetto - Istituzione e contratto -Senso delle teorie istituzionali.
ART . II - CONCETTO DI BENE COMUNE. Il bene del tutto in quanto tale - Natura del
bene comune.
ART . III - L'AUTORITÀ. Essenza dell' autorità. Il principio dell'ordine - La virtù
dell'obbedienza - Autorità e responsabilità - Iniziativa e responsabilità - La diffusione della
responsabilità - La fonte prima dell'autorità - La delega dell'autorità - L'uguaglianza
nell'obbedienza.
CAP . II - LA MORALE FAMILIARE
ART . I - L'ORIGINE DELLA FAMIGLIA. Teoria della promiscuità primitiva - Il postulato
evoluzionistico - L'argomento del matriarcato -. Teoria dell'origine dal clan - Esposizione -
Discussione - La famiglia, fatto di natura - La famiglia nella storia - La famiglia, istituzione
di diritto naturale.
ART . II - LA SOCIETÀ CONIUGALE. Il contratto di matrimonio - L'unità -
L'indissolubilità - l diritti e i doveri degli sposi -Destinazione complementare dei due sessi -
Il femminismo - La crisi della natalità.
ART . III - LA SOCIETÀ PATERNA. Doveri e diritti dei genitori - Doveri reciproci dei
figli .
CAP . III - LA MORALE CIVILE
ART . I - ORIGINE DELLA SOCIETÀ E DELL' AUTORITA CIVILI. Le teorie
contrattuali - Teorie di Hobbes e di Rousseau -Origine naturale della società e del potere
civili - La società civile in generale - Le società concrete
ART . II - NAZIONE. PATRIA. STATO. Definizioni - La nazione La Patria - Lo Stato -
Patriottismo e nazionalismo - Distinzione e opposizioni - Il nazionalismo.
ART . III - L'AUTORITÀ CIVILE. Il conferimento del potere politico - Due soluzioni -
Osservazioni - Le forme del potere politico - I tre tipi di governo - Il miglior regime -La
rappresentanza - Le funzioni dello Stato - Funzione generale dello Stato - I poteri dello
Stato - Il diritto di punire - Doveri e diritti reciproci dello Stato e dei cittadini - I doveri
dello Stato - I doveri dei cittadini.
ART . IV - I DOVERI DELLA SOCIETÀ VERSO DIO. Necessità sociale della religione. -
La società religiosa è naturale all'uomo - La società religiosa è una vera società.
Indipendenza del potere religioso - Rapporti dei due poteri - I princìpi - Laicismo e
liberalismo .
CAP . IV - LA MORALE INTERNAZIONALE
ART . I - L'ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE. La cooperazione internazionale -
Le relazioni culturali - Gli accordi economici - Regimi di accordo - L'ordine internazionale -
I princìpi - I fatti - L'avvenire.
ART . II - IL DIRITTO DI GUERRA. La giusta dichiarazione di guerra - La giusta causa -
La mancanza di soluzioni pacifiche - La giusta condotta della guerra - La violenza
proporzionata - Le leggi dell'umanità - La giusta pace - Il diritto alla riparazione - Il dovere
di moderazione.
ART . III - IL DIRITTO DI COLONIZZAZIONE. Fondamenti del diritto di colonizzazione
- Titoli non validi - Titoli legittimi - l doveri della colonizzazione - L'azione colonizzatrice
CONCLUSIONE - La civiltà e il progresso