Perché i cristiani ortodossi preferiscono la Bibbia dei Settanta
del metropolita Ephraim di Boston
dal blog Mystagogy
Prefazione
Lo scopo di quest'articolo è di spiegare ai nostri fedeli, in modo semplice e facilmente comprensibile, alcune delle differenze che esistono tra il testo (masoretico) dell'Antico Testamento utilizzato dalla maggior parte dei cattolici e dei protestanti di oggi e il testo dei Settanta dell'Antico Testamento usato dai cristiani ortodossi sin dal tempo di Cristo. In tutto, ci sono circa 300 differenze testuali tra il testo masoretico e quello dei Settanta, alcune delle quali importanti e alcune insignificanti. Quest'articolo spiegherà perché i cristiani ortodossi preferiscono la Settanta, nonostante alcuni passaggi certamente belli ed eloquenti presenti nel testo masoretico. Gli articoli del metropolita Ephraim sono stati originariamente pubblicati in Internet nella primavera del 2009, e appaiono qui in una forma leggermente modificata e ampliata.
1. Onora il medico
Nella Sapienza di Siracide, si dice:
"Onora il medico come si deve secondo il bisogno, anch'egli è stato creato dal Signore... La scienza del medico lo fa procedere a testa alta, egli è ammirato anche tra i grandi. Il Signore ha creato medicamenti dalla terra, l'uomo assennato non li disprezza... Dio ha dato agli uomini la scienza perché potessero gloriarsi delle sue meraviglie. Con esse il medico cura ed elimina il dolore e il farmacista prepara le miscele. Non verranno meno le sue opere! Da lui proviene il benessere sulla terra". (Sapienza di Siracide 38:1-8).
Quando ero un bambino di circa sette o otto anni, in California, uno dei miei compagni di gioco [che era protestante] mi chiese se volevo venire a casa sua quella sera per una classe sulla Bibbia. Dal momento che mia madre spesso mi leggeva le storie della Bibbia, e mi piacevano, ero molto propenso ad andare a casa del mio amico quella sera. Ma prima dovevo ottenere il permesso della mamma. Più veloce di quanto potessero dirmi, corsi a casa a prendere il permesso dalla mamma. Lei ascoltò il racconto dell'invito del mio amico, e poteva vedere che ero ovviamente entusiasta. Poi piegò la testa in segno di disapprovazione, e disse: "No, non sono d'accordo. Vedi, figlio, loro non hanno la nostra stessa Bibbia". "Oh, che sciocchezza! Dai, mamma! Andrà tutto bene!" Insistetti. "No, non credo che andrà bene. Ti comprerò un libro con alcune storie della Bibbia", concluse, ribadendo saldamente la sua convinzione.
Sono uscito dalla porta sul retro, imbronciato e pensando tra me e me, "Ha detto che non hanno la nostra stessa Bibbia solo perché non vuole che io vada alla classe sulla Bibbia".
Ma la mamma aveva ragione.
Era una donna semplice. Non era molto istruita, ma era tagliente come una lama [doveva esserlo: aveva dato alla luce sette furfanti, ed è stato solo a prezzo di sforzi disperati e sovrumani che è stata in grado di impedire a due di loro, in particolare, di compromettere l'intero quartiere. Era solita dirmi: "Se tu fossi stato un asino da giovane, saresti morto per le botte che hai ricevuto!"] Comunque, ritorniamo al tema principale della nostra storia.
Aveva ragione, naturalmente, sui non ortodossi che hanno una Bibbia diversa. Con la parola "diverso", poteva voler dire due cose: 1] i libri nelle Scritture non ortodosse sono di fatto diversi da quelli che abbiamo nelle nostre Scritture [e questo è vero], oppure 2] i protestanti e i cattolici romani interpretano i libri delle Sacre Scritture diversamente da noi [e anche questo è vero]. La citazione che è stata utilizzata all'inizio di questo articolo è un esempio calzante. La Sapienza di Siracide [o Ecclesiastico] non si trova nella Bibbia protestante, ed è uno dei libri che i cattolici chiamano "deuterocanonici", [qualunque cosa vogliano dire con questo termine]. La cosa strana, però, è che, al tempo del nostro Salvatore, il popolo ebraico onorava questi testi come "Sacre Scritture". Prova di ciò sono le numerose citazioni di questi libri sacri che si trovano nel Nuovo Testamento. Inoltre, se i protestanti non avessero respinto così tanti libri della Sacre Scritture, non avrebbero potuto mai sorgere tra di loro le strane sette del XIX secolo come i cosiddetti scientisti cristiani, che, come sappiamo, rifiutano l'uso della medicina umana - spesso con risultati disastrosi.
Dopo tutto, chiara come una campana, la Sapienza di Siracide ci insegna:
"Onora il medico con l'onore a lui dovuto per il bisogno che puoi avere di lui: il Signore lo ha creato..."
Ci sono anche altri insegnamenti preziosi in questi libri sacri. Per esempio, c'è un testo profetico che, in meno di cinquanta parole, riassume l'intero scopo dell'incarnazione del Figlio di Dio. In una frase, infatti, risponde alla domanda: perché Dio si è fatto uomo? Questo testo meraviglioso è nel libro, la Sapienza di Salomone, e nei termini più chiari possibili ci dice:
"Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose, e la notte era a metà del suo corso, la tua parola onnipotente dal cielo, dal tuo trono regale, guerriero implacabile, si lanciò in mezzo a quella terra di sterminio, portando, come spada affilata, il tuo ordine inesorabile". (Sapienza di Salomone, 18:14-15)
Di fatto, noi abbiamo una Bibbia molto diversa da quella dei nostri amici cristiani non ortodossi.
Grazie, mamma.
2. La neutralizzazione degli inferi
Se cercate di parlare con qualcuno della "neutralizzazione degli inferi", il vostro interlocutore potrebbe davvero non sapere di che cosa state parlando. D'altra parte, se faceste riferimento al "tormento dell'inferno", la gente potrebbe capire oppure no. I cristiani ortodossi la conoscono come la "discesa agli inferi". La maggior parte degli americani che "credono nella Bibbia" - anche quelli che vivono nella cosiddetta Bible Belt - probabilmente ti guarderebbero con aria interrogativa, se ne dovessi parlare, nonostante il fatto che è citata nelle Sacre Scritture (I Pietro 3:18-20).
In effetti, questo è quello che è successo una volta al nostro monastero a Boston. Forse una trentina di anni fa, un pastore protestante e sua moglie stavano visitando il monastero e io fui assegnato ad accompagnarli nel "tour". Avevamo visto i laboratori, il refettorio, la cappella e infine eravamo arrivati alla zona in cui si esponevano le icone, e dicevo alla coppia che il monastero era autosufficiente. "Uno dei modi in cui sosteniamo il nostro monastero è la produzione e la vendita di queste icone", spiegavo loro. Sapevano dell'uso tradizionale delle sante icone nella Chiesa ortodossa, quindi avevano un po' di dimestichezza con ciò che stavano vedendo. Dato che era la stagione pasquale, l'icona della Discesa agli inferi era in un posto di rilievo sull'analoghio e, pertanto, catturò l'attenzione della moglie del ministro. «Oh, che cos'è quell'icona?" chiese lei. "Raffigura la discesa del Salvatore nell'ade," risposi io.
"E che cosa sarebbe?" chiese lei, incredula.
Imbarazzato dalla reazione di sua moglie, il ministro mi guardò nervosamente, e poi guardò di nuovo la moglie, e disse: "Ma sì, cara. Lo sai, ovviamente. È menzionata in una delle epistole di Pietro". Ah! se gli sguardi potessero uccidere, il ministro sarebbe stato accusato di omicidio! Che momento imbarazzante.
Mi fu evidente che l'insegnamento sulla discesa del Salvatore nello sheol, il luogo dei morti, non è una caratteristica importante nelle scuole domenicali protestanti.
Eppure, come abbiamo già detto, è chiaramente citato nel Nuovo Testamento: "Anche Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nella carne, ma reso vivo nello spirito. E in spirito andò ad annunziare la salvezza anche agli spiriti che attendevano in prigione; essi avevano un tempo rifiutato di credere..." (I Pietro 3:18-20)
Inoltre, questo evento è anche chiaramente profetizzato nell'Antico Testamento. Nei servizi della Chiesa, un elemento di spicco è il "polieleo" del Mattutino. Una porzione del polieleo è una selezione di versetti dei Salmi del profeta Davide appropriato a ogni festa importante. Per la festa della Domenica di Tommaso, la risurrezione di Cristo è ovviamente il grande evento che si celebra, e questi sono alcuni dei versi dei Salmi che sentiamo nel polieleo:
"Per quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra di morte. Incatenati con mendicità e ferro. Essi hanno gridato al Signore nella loro afflizione. E dalle loro angosce li ha salvati. Ed egli li ha fatti uscire dalle tenebre e dall'ombra della morte. Egli infatti ha infranto le porte di bronzo. E ha spezzato le sbarre di ferro. Ed egli li ha liberati dalla loro corruzione. E ha spezzato i loro legami. Per ascoltare il gemito di quelli che erano in catene. E per rilasciare i figli degli uccisi. "
"Ed egli li ha fatti uscire dalle tenebre e dall'ombra della morte". Tutti questi versetti dell'Antico Testamento si riferiscono al nostro Salvatore, il "guerriero implacabile" di cui parla la Sapienza di Salomone, che "si lanciò dal cielo" in una "terra di sterminio" per redimere l'umanità e far uscire le anime prigioniere nell'ade "dalle tenebre e dall'ombra della morte. "
Nel Libro di Giobbe, Dio parla a Giobbe da un turbine e gli chiede: "Dov'eri tu quand'io ponevo le fondamenta della terra? Dillo, se hai tanta intelligenza! Chi ha fissato le sue dimensioni, se lo sai, o chi ha teso su di essa la misura? ... Da quando vivi, hai mai comandato al mattino e assegnato il posto all'aurora perché essa afferri i lembi della terra e ne scuota i malvagi?... Ti si sono aperte per paura le porte della morte e i guardiani degli inferi hanno tremato quando ti hanno visto?" (Giobbe 38:4-16) Il testo è vivido e sorprendente.
Ma c'è un problema: questa ultima parte della citazione dal Libro di Giobbe è molto diversa nei testi non ortodossi. Nel testo CEI, per esempio, si legge quanto segue: "Ti sono state indicate le porte della morte e hai visto le porte dell'ombra funerea?" Molto diversa, e non tanto una "profezia" dell'evento effettivo. Si potrebbe dire che, come profezia della discesa del nostro Salvatore allo sheol e della sua distruzione, quest’ultimo testo ha tutto il vigore e la verve di una pasta stracotta.
Nella parte precedente, "Onora il medico", ho raccontato come mia madre non mi permise di frequentare le lezioni sulla Bibbia protestante del mio compagno di giochi quando ero ragazzo in California. Il motivo che mi ha dato per non permettermi di andare era che "i protestanti avevano una Bibbia diversa" di quella che abbiamo noi. Al momento, ho pensato che stesse solo cercando di trovare una scusa per non lasciarmi andare alla classe sulla Bibbia. Ma, come ho scritto in questa parte, ho scoperto che aveva ragione, e sono giunto a capirlo quando ho imparato di più sulla nostra fede cristiana ortodossa. Ho scritto anche che vi erano due differenze tra le nostre Sacre Scritture e le Scritture usate dai protestanti: 1) i libri che abbiamo nelle nostre Sacre Scritture sono diversi, e 2) le interpretazioni che i protestanti danno sono diverse dalle interpretazioni dei Padri della Chiesa.
Tuttavia, si scopre, c'è anche una terza differenza. Anche all'interno dei libri che abbiamo in comune con i non ortodossi, i testi sono diversi, come si può vedere, per esempio, nella citazione fatta sopra dal libro di Giobbe. Una delle principali ragioni di queste differenze è che la Chiesa ortodossa utilizza il testo della Settanta dell'Antico Testamento [vedi sotto], che era anche il testo utilizzato dai santi apostoli al tempo del nostro Salvatore.
Il tema della discesa nell'ade - la "neutralizzazione degli inferi" - è di vitale importanza. Le implicazioni di tale evento nell'opera di salvezza di Cristo sono state gravemente sottovalutata in Occidente, ma questo è un argomento che richiede ancora un altro articolo. Quindi, rimanete sintonizzati.
Il testo dei Settanta - una nota a piè di pagina
Quello che molti non capiscono è che, fino a quando siamo in grado di determinare, ci sono state varianti nei testi scritturali giunti fino a noi. I nostri lettori noteranno che abbiamo sottolineato che i testi dell'Antico Testamento che i protestanti e cattolici romani usano oggi sono diversi dal testo dei Settanta che la Chiesa ortodossa ha utilizzato fin dai tempi del nostro Salvatore. Perché?
Qui può essere utile un po' di storia. Per decreto regale, il testo dei Settanta fu preparato nel terzo secolo avanti Cristo ad Alessandria d'Egitto dai migliori studiosi ebrei del tempo. (1) Al momento, Alessandria era il più grande centro di studio nel mondo conosciuto, e la sua biblioteca era famosa per la sua completezza e per i manoscritti preziosi che conteneva. La traduzione dei Settanta fu un'occasione di grande festa, e un giorno speciale fu messo da parte per commemorare questo evento nella comunità ebraica, che, per la maggior parte, non parlava più l'ebraico, soprattutto nella diaspora. (In Palestina gli ebrei parlavano solo l'aramaico). Ora, con la traduzione dei Settanta, i rabbini potevano istruire di nuovo il loro popolo facilmente in una lingua parlata dalla maggior parte di loro (il greco), e, in aggiunta, potevano rendere la loro fede più facilmente accessibile al mondo pagano che li circondava. Di conseguenza, la versione dei Settanta era tenuta in grande considerazione, e al tempo del nostro Salvatore, era in largo uso nella comunità ebraica (come testimoniano le molte citazioni nel Nuovo Testamento). È anche degno di nota che Filone, uno dei più grandi studiosi ebrei dell'antichità, è stato anche uno dei più importanti apologeti della religione ebraica tra i pagani. Attraverso i molti trattati da lui scritti (tutti sulla base del testo dei Settanta), condusse molte migliaia di pagani a convertirsi alla fede ebraica. Eppure, Filone, contemporaneo del nostro Salvatore, non parlava l'ebraico. Sapeva solo il greco.
Con la comparsa del cristianesimo, però, le cose cominciarono a cambiare. Le molte migliaia di pagani che in precedenza si erano convertiti al giudaismo ora cominciavano a orientarsi verso la fede cristiana. Inoltre, anche migliaia di ebrei si convertivano al cristianesimo. Attraverso il lavoro dei santi Apostoli, l'evangélion, la "buona notizia" del nostro Salvatore e del suo trionfo sul nemico ultimo del genere umano - la morte - iniziò a diffondersi a macchia d'olio in tutto il mondo mediterraneo e oltre. Inoltre, gli Apostoli erano armati di prove: le profezie dell'Antico Testamento che predicevano l'arrivo del nostro Salvatore. Grazie alla traduzione dei Settanta delle Scritture Ebraiche, quelle profezie erano in una lingua che quasi tutti potevano capire. Nel frattempo, l'intero mondo ebraico fu scosso da una terribile catastrofe - la caduta e la distruzione di Gerusalemme nel 70 d. C. da parte delle legioni romane. Questo evento, profetizzato dal nostro Salvatore, causò costernazione nella comunità ebraica, perché non solo ha avuto il centro politico del paese era scomparso in mezzo ad atrocità disumane e a barbarie, ma era scomparso il tempio stesso! Letteralmente, non fu lasciata pietra su pietra, il centro e il cuore della fede ebraica fu spietatamente tagliato fuori dai Romani, e anche il sacerdozio ebraico fu sterminato. I pochi brandelli rimasti della popolazione della città furono banditi e gli ebrei iniziarono un lungo esilio. Nel tentativo di ristabilire un po' di ordine in questa devastazione totale, all'incirca nell'anno 90 o 100 una prestigiosa scuola di rabbini nella città di Jamnia (o Jabneh), che è circa tredici miglia a sud di Jaffa, costituì un nuovo Sinedrio e discusse e determinò il canone del Vecchio Testamento. In considerazione del fatto che la Settanta era utilizzata in modo tanto estensivo (ed efficace) dalla "nuova fede" (cristianesimo) per conquistare molte migliaia di convertiti dal paganesimo e dal popolo ebraico stesso, la scuola rabbinica prese la decisione di condannare il testo dei Settanta e di vietarne l'uso tra gli ebrei. Il giorno che era stato precedentemente scelto come un giorno di festa per commemorare la traduzione dei Settanta fu ora dichiarato un giorno di lutto. Anche i preziosi trattati di Filone in difesa della fede ebraica furono rigettati, in quanto basati sulla traduzione dei Settanta.
Il testo dell'Antico Testamento usato oggi dai cristiani non ortodossi è il testo masoretico, preparato da studiosi ebrei nei secoli dopo Cristo. Quando sceglievano tra le molte varianti testuali per preparare la propria versione dell'Antico Testamento, questi studiosi ebrei, come si può facilmente comprendere, avevano un pregiudizio già deciso contro ogni variante scritturale che si potesse prestare a un'interpretazione cristiana. Col passare dei secoli, le varianti testuali non utilizzate dai rabbini caddero nell'oblio, o più spesso furono distrutte, e, quindi, circa un millennio dopo Cristo, questi studiosi finalmente arrivarono a quello che oggi è conosciuto come il testo masoretico.
Con la scoperta dei rotoli del Mar Morto alla metà del ventesimo secolo, tuttavia, le numerose varianti antiche dei testi sacri ebraici sono venute di nuovo alla luce e, in molti casi, il testo dei Settanta ha dimostrato di riflettere il testo ebraico originale meglio del testo che è giunto fino a noi nella successiva versione masoretica.
Inoltre, molte antiche parole ebraiche non possono più essere comprese o addirittura pronunciate. Possono essere tradotte e comprese solo con l'aiuto dei Settanta.
Grazie ai rotoli del Mar Morto, il testo dei Settanta è ora tenuto in ben più grande stima tra gli studiosi non ortodossi di quanto non fosse fino a pochi anni fa. Il testo dei Settanta può avere i suoi problemi, ma rappresenta una tradizione ebraica antica e autentica. Per secoli, è stato amato e celebrato dal popolo ebraico, e questo è uno dei motivi per cui è stato, ed è tuttora, fatto proprio e venerato dalla Chiesa cristiana.
3. Il caso del profeta mancante
Abbiamo scritto nella parte precedente ("La neutralizzazione degli inferi") che la traduzione dei Settanta dell'Antico Testamento rappresenta una tradizione ebraica antica e autentica. A causa del fatto che ci sono stati scostamenti nei testi ebraici, la tradizione testuale che presenta la traduzione dei Settanta spesso differisce ampiamente dal testo ebraico masoretico di oggi.
Ma ci sono anche alcune sorprese.
In tempi molto antichi, a quanto pare alcuni anonimi rabbini sentivano che avevano bisogno di prendersi qualche libertà con i testi sacri, per lo più - sembra - per imbarazzo. Per esempio, nel libro dei Giudici, ci viene detto che i figli di Dan caddero nell'idolatria (Giudici 18:30-31). Questo è quello che dice la Bibbia dei Settanta:
"E i figli di Dan fecero per sé immagini scolpite, e Gionata, figlio di Gerson [Gershom], figlio di Manasse, lui e suo figlio erano sacerdoti della tribù di Dan fino al tempo della deportazione della nazione [letteralmente: della terra]. E fecero per sé l'immagine scolpita che aveva fatto Michaias [Michea], tutti i giorni in cui la casa di Dio era in Selom [Shiloh]".
Questo, in sostanza, è ciò che dice anche il testo masoretico. L'unico problema qui è che Gerson [Gershom] non era il figlio di Manasse. Era il figlio del profeta Mosè! Che imbarazzo! Il nipote del più importante profeta di Israele è caduto nell'idolatria! Questo è ciò che scrive l'autore Charles D. Provan (Christian News, 7 maggio 2007):
"... I rabbini stessi scrissero di aver deliberatamente cambiato alcuni passaggi [dell'Antico Testamento]. Tra le più evidenti [modifiche] c'è Giudici 18:30, dove i rabbini ammettono di aver cambiato il testo da Mosè a Manasse, al fine di proteggere Mosè!" (2)
I maestri di Israele sentirono che questa caduta da parte del nipote del profeta avrebbe gettato vergogna sulla reputazione del grande Mosè, così hanno cambiato il nome. I traduttori della Settanta hanno ereditato questa variante nel testo ricevuto, e hanno reso fedelmente questa antica redazione rabbinica in greco.
Pertanto, applausi ai traduttori della Settanta per la loro fedeltà al testo ricevuto.
4. Il caso della profezia mancante
Nel Vangelo di san Matteo, leggiamo il seguente brano profetico:
"Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese. Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo». Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Dall'Egitto ho chiamato il mio figlio". (Matteo 2:12-15)
Molti protestanti ritengono che questa profezia si trovi nel libro veterotestamentario del profeta Osea (capitolo 11, versetto 1). Ma questo non può essere vero. Perché? Se si legge il passo di Osea nella sua interezza, si rende conto che questo particolare passo sta parlando del figlio disobbediente di Dio, la nazione di Israele. Questo non si può dire del nostro Salvatore Gesù Cristo, il Figlio di Dio.
C'è solo un passo veterotestamentario che soddisfa chiaramente tutte le qualifiche per essere la profezia a cui il Vangelo di san Matteo si riferisce. Cioè Numeri 24:2-9, nel testo dei Settanta:
"E Balaam alzò gli occhi, e vede Israele accampato tribù per tribù, e lo Spirito di Dio venne su di lui e pronunciò il suo oracolo e disse: Balaam dice ai figli di Beor, l'uomo che vede veramente, dice, lui che sente l'oracolo del potente parla, lui che vide una visione di Dio nel sonno, i suoi occhi si aprirono: Come sono belle le tue dimore, Giacobbe, le tue tende, Israele come boschetti ombrosi, e come giardini lungo un fiume, e come tende che Dio ha piantato, e come cedri lungo le acque. Uscirà un uomo dal suo seme, ed egli dominerà su molte nazioni, e il regno di Gog sarà esaltato, e il suo regno sarà aumentato. Dio lo ha fatto uscire dall'Egitto, ha la gloria di un unicorno: egli consumerà le nazioni dei suoi nemici, ed esaurirà il loro midollo, e scaglierà i suoi dardi contro il nemico Si è sdraiato, ha riposato come una leone, e come un leoncello; chi lo ha risvegliato? Quelli che ti benedicono sono benedetti, e quelli che ti maledicono sono maledetti".
Lo studioso Charles Provan scrive: "... Anche se il soggiorno [in Egitto] può essere desunto dal testo masoretico, è molto più facile ricavarlo dalla versione greca. In effetti, il fatto che Numeri 24 sia una profezia messianica è così evidente che salta fuori dalla pagina, come lo fa il soggiorno del Messia in Egitto".
E anche:
"Si noti anche che un nome [del nostro Salvatore] nel Nuovo Testamento è il leone della tribù di Giuda (Apocalisse 5,5). Anche se ci sono profezie messianiche in cui si afferma che Cristo sarebbe venuto dalla tribù di Giuda, non sono a conoscenza di nessuna che si riferisca direttamente a Cristo come un leone, tranne la profezia di Balaam in Numeri 24. Questa si può dedurre dal testo masoretico, ma è inevitabile nel greco".
Ancora applausi per il testo dei Settanta!
5. Il caso dei parenti mancanti
Come C. Provan sottolinea: "Ci sono differenze... tra l'Antico Testamento dei Settanta l'Antico Testamento degli ebrei rabbinici [il testo masoretico]. Per peggiorare le cose, molti cristiani oggi suppongono che, poiché l'Antico Testamento è stato scritto in ebraico, la Bibbia ebraica mantenuta dagli ebrei rabbinici è, di fatto, 'l'originale ebraico'. Non solo non è l'originale ebraico, non è neppure molto antico. Vedete, i rabbini avevano ordini molto particolari per quanto riguardava la copiatura dell'Antico Testamento. Tra le loro regole c'è il comando che tutte le copie vecchie e usate dell'Antico Testamento dovevano essere distrutte. Per questo, la più antica copia completa dell'Antico Testamento ebraico risale a circa il 1100 d. C., mentre l'Antico Testamento greco è molto più antico".
Alcune delle differenze che troviamo tra i Settanta e il testo masoretico sono le seguenti:
Nel Vangelo di San Luca, nella genealogia di Cristo nel terzo capitolo, ai versetti 36 e 37, sono citati due Cainam. Anche l'Antico Testamento greco dei Settanta menziona due Cainam in Genesi 10:24. Il testo masoretico ebraico, tuttavia, ne cita uno solo.
Quando i rotoli del Mar Morto sono stati scoperti a metà del secolo scorso, il testo ebraico di circa 2000 anni fa è stato esaminato e quel testo - come il testo del Nuovo Testamento e dei Settanta - aveva due Cainam! Che cos'è successo?
C. Provan ci dice quanto segue: "Secondo l'antica letteratura ebraica, il secondo Cainam fu coinvolto nella reintroduzione dell'astrologia nel mondo dopo il diluvio. Eliminando il secondo Cainam [dalle genealogie], il pronipote di Noè è eliminato come un problema dato che era considerato un grande peccatore". Ecco come il secondo Cainam scomparve dalla genealogia del testo masoretico! Non vi ricorda il metodo sovietico di cancellare i "nemici del popolo" dalle vecchie fotografie? A quanto pare, alcuni rabbini che hanno lavorato sul testo masoretico sentivano di avere un'autorità ancora più divina di quella di Dio!
Poi c'è Atti 7:14. Lì, santo Stefano il primo martire ispirato da Dio, "pieno di Spirito Santo" (Atti 7:54), ci dice che tutti i membri della famiglia del patriarca Giacobbe erano settantacinque di numero. Anche il testo dei Settanta dice "settantacinque". Ma il testo masoretico ebraico in Genesi 46:27 dice: "settanta". Quale dei due è corretto? Se controlliamo i rotoli del Mar Morto, scopriamo che essi confermino ciò che dicono i Settanta e il Nuovo Testamento: "settantacinque"!
Tre urrà per il testo dei Settanta!
6. Il caso del verso mancante
Il Salmo 144 (Salmo 145 nel testo masoretico) è un " Salmo acrostico " in ebraico, cioè, ciascuno dei suoi versi inizia con una lettera dell'alfabeto ebraico. Ma c'è un problema nel testo masoretico ebraico di oggi. Il verso che dovrebbe iniziare con la lettera ebraica "N" è mancante.
Allo stesso tempo, alcuni hanno notato che nella versione greca del libro dei Salmi (cioè nel testo dei Settanta), c'è un versetto "extra" dove dovrebbe esserci la lettera mancante "N" nel testo ebraico. Con una "traduzione inversa", riportando di nuovo questo versetto dal greco in ebraico, il versetto inizia con la lettera mancante "N"! Inoltre, quando sono stati scoperti i Rotoli del Mar Morto, l'antico testo ebraico dei Salmi aveva il versetto esattamente dove lo aveva la Settanta.
Nei Settanta, il cosiddetto verso "extra" è:
"Fedele è il Signore in tutte le sue parole, e santo in tutte le sue opere." (Salmo 144:14)
Nei Rotoli del Mar Morto, il cosiddetto versetto ebraico "mancante" dice:
"Dio è fedele nelle sue parole, e generoso in tutte le sue opere".
Un omaggio alla Settanta!
7. Il caso della festa mancante
Il popolo ebraico ama la festa di Hanukkah. È la loro risposta a Babbo Natale e alle renne.
Ma qui c'è un piccolo problema. La festa di Hanukkah è introvabile nelle Scritture ebraiche attuali. Oy! Beh, dove possiamo trovarla? Avete indovinato: Si basa su una tradizione orale che, a sua volta, si basa su un evento che si trova solo nel testo greco dei Settanta! Il primo libro dei Maccabei (4:36-59).
Sì, una delle feste più amate dal popolo ebraico di oggi si basa su un testo che si trova solo nelle Scritture sacre dei cristiani ortodossi, il nuovo Israele.
Felice Hanukkah a tutti!
8. La lingua di Dio
Abbiamo scritto delle differenze tra testo masoretico di oggi dell'Antico Testamento e l'antica traduzione dei Settanta dell'Antico Testamento. In realtà, dal momento che la traduzione dei Settanta fu terminata circa 290 anni prima di Cristo, e il testo masoretico ebraico contemporaneo è stato completato solo un millennio dopo Cristo, la versione dei Settanta è quasi 1300 anni più antica dell'attuale edizione masoretica!
I rotoli del Mar Morto, scoperti a metà del secolo scorso, a volte favoriscono il testo dei Settanta e a volte il testo masoretico. Per quanto riguarda la Settanta, è importante ricordare che è stata fatta da studiosi di fede ebraica quasi 300 anni prima di Cristo. Quindi non si può assolutamente sostenere che abbia una tendenza pro-cristiana. Tuttavia, nel caso del testo masoretico, fatto nei secoli dopo Cristo, ci sono sempre sospetti su un pregiudizio anti-cristiano nella scelta delle varianti testuali ebraiche che sono state raccolte per creare l'edizione masoretica. Questi sospetti sono particolarmente forti quando passi della Settanta che si prestano facilmente ad una interpretazione cristiana sono sostanzialmente diversi, o addirittura scompaiono del tutto, nel testo masoretico.
Ma per la verità, e per essere onesti, ci sono passi nel testo masoretico che sono davvero molto belli e più eloquenti di quelli della versione dei Settanta. E il punto della questione è che la Settanta è, dopo tutto, una traduzione del testo ebraico. Come sappiamo, ogni traduzione da una lingua a un'altra è, in realtà, un'interpretazione. Ogni lingua ha parole la cui piena gamma di sfumature e implicazioni non può essere tradotta con precisione in un'altra lingua.
Ciò è particolarmente vero quando parliamo della lingua di Dio. Che lingua parla Dio? Beh, sarebbe utile per noi sapere, prima di tutto, che Dio parla in una lingua molto antica. Questa lingua è conosciuto con il nome di "grazia divina increata". Questo linguaggio non si traduce bene nelle nostre lingue semitiche o indo-europee, o, se per questo, in qualsiasi lingua creata da uomini. Molti ottimi uomini e donne si sono arresi per la disperazione cercando di tradurre la lingua di Dio (eppure, stranamente, i bambini a volte non hanno alcun problema a comprenderlo). Inoltre, nessuno può duplicare i suoni della lingua di Dio; non sembra avere vocali o consonanti che gli esseri umani possono articolare.
Nel nostro articolo "Razionalismo e fondamentalismo", abbiamo citato ciò che alcuni santi della Chiesa hanno detto riguardo al tradurre la lingua di Dio nella nostra.
Nella sua opera, l'Hexaemeron, san Basilio il Grande dice quanto segue:
"Deve essere ben chiaro che quando si parla della voce, della parola, del comando di Dio, questo linguaggio divino non significa per noi un suono che fuoriesce da organi della parola, una collisione dell'aria colpita dalla lingua; è un semplice segno della volontà di Dio, e, se gli diamo la forma di un ordine, è solo per fare migliore impressione sulle anime che istruiamo". (Hexaemeron II: 7)
San Gregorio di Nissa, da parte sua, ha da dire questo:
"... Il linguaggio umano si trova nell'impossibilità di esprimere la realtà che trascende ogni pensiero e ogni concetto, e chi tenta ostinatamente di esprimerla a parole, inconsciamente offende Dio". (Commento all'Ecclesiaste, Omelia 7)
E, ancora, egli scrive:
"Elevato fuori di sé nello Spirito, (il Profeta Davide) ha intravisto in tale estasi benedetta l'infinità di Dio e la bellezza incomprensibile. Ha visto tanto quanto un semplice mortale può vedere, lasciando il rivestimento della carne, e con il solo pensiero è entrato nella visione divina di quel regno immateriale e spirituale. E sebbene desiderasse dire qualcosa che rendesse giustizia alla sua visione, egli poteva solo piangere (in parole che tutti possono echeggiare dopo di lui): Ho detto nella mia estasi, ogni uomo è bugiardo. (Salmo 115:2) E nella mia interpretazione questo significa che chiunque tenti di ritrarre quella luce ineffabile nel linguaggio umano è veramente un bugiardo - non a causa di un qualsiasi orrore della verità, ma semplicemente a causa della debolezza della sua spiegazione". (dall'Omelia sulla verginità)
Che cosa ha a che fare tutto questo con la Settanta e con il testo masoretico? Semplicemente questo: come deboli tentativi di tradurre il linguaggio di Dio nelle nostre lingue artificiali, entrambe le versioni sono inadeguate. Ognuna ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli, ma nessuna delle due può adeguatamente esprimere la rivelazione della grazia ineffabile di Dio nelle nostre lingue legate alla terra. Per quanto riguarda le differenze tra i testi greci ed ebraici - fatta eccezione per il fatto che c'è stata qualche aperta manomissione dei testi dell'Antico Testamento nella versione masoretica - entrambe le versioni, con alcune qualifiche, potrebbero semplicemente rappresentare diverse tradizioni testuali dell'Antico Testamento ebraico.
Avendo a mente ciò che i santi della Chiesa hanno detto circa i limiti dei nostri linguaggi umani nel gestire la rivelazione divina (vedi sopra), non è una sorpresa che i cristiani ortodossi non si lasciano sconvolgere, come sembrano fare i critici testuali cattolici o protestanti, da differenze testuali e da variazioni nelle Sacre Scritture.
Tuttavia, il motivo per cui i cristiani ortodossi preferiscono la Settanta è semplicemente perché rappresenta un testo antico, autentico e imparziale dell'Antico Testamento, tradotto e fatto proprio dal popolo ebraico stesso per quasi 400 anni. Dal momento che sosteniamo noi stessi di essere il nuovo Israele, ci sentiamo abbastanza forti da mantenere questa tradizione del Dio dei nostri Padri. Amen. Così sia.
Note
(1) Diciamo "per decreto regale" perché, inizialmente, gli ebrei si sono opposti ad avere i loro testi sacri "contaminati" da una traduzione in un linguaggio dei gentili. Quindi, fu necessario un decreto di Tolomeo per avere questo lavoro compiuto. Secondo le fonti antiche, il testo utilizzato per il lavoro di traduzione fu fornito dal sommo sacerdote di Gerusalemme.
(2) Lo studioso biblico Charles D. Provan ha scritto molti buoni articoli sulla necessità di correggere il testo dell'Antico Testamento masoretico contemporaneo secondo i testi della Settanta e i rotoli del Mar Morto. Egli cita molti passi in cui l'Antico Testamento dei Settanta è corretto, mentre il testo masoretico è difettoso o è stato alterato.
No hay comentarios:
Publicar un comentario
Nota: solo los miembros de este blog pueden publicar comentarios.